Rustici Contemporanei: Un Soggiorno tra Autenticità, Comfort e Sostenibilità.
- francescaserafini0
- 18 apr
- Tempo di lettura: 2 min

Un dialogo tra passato e presente
La protagonista indiscussa è la parete in mattoni a vista, che abbraccia l’ambiente con un linguaggio materico ricco di storia. Accanto a questa, il camino centrale in pietra dona un punto focale scenografico ma al tempo stesso funzionale, ideale per creare atmosfera nelle stagioni fredde.
🪵 Legno massello: carattere e sostenibilità
Il grande tavolo da pranzo, realizzato in legno massello da recupero, non è solo un elemento d’arredo ma una dichiarazione d’intenti: ogni nodo, venatura e imperfezione racconta una storia, e ogni scelta progettuale si muove verso una direzione più green.
🌱 Texture botaniche e dettagli naturali
La tovaglia a motivi tropicali crea un piacevole contrasto con l’austerità della muratura, aggiungendo un tocco di freschezza e movimento. Le tonalità calde del parquet, abbinate alle sedute in legno scuro e alla luce naturale che filtra dalle tende a pacchetto, completano un'atmosfera rilassante e sofisticata.
🍳 Cucina a vista e funzionalità quotidiana
L’installazione di utensili a parete su barra a vista dona praticità e carattere alla zona pranzo, richiamando le cucine di un tempo ma con un gusto estetico moderno. Un mix tra praticità e stile che rende l’ambiente non solo bello, ma anche vissuto.
💡 Illuminazione e atmosfera
I pendenti in rame opaco sopra il tavolo contribuiscono a dare verticalità e calore alla zona dining, trasformando la luce in un vero elemento decorativo. L’intero progetto è pensato per ottimizzare l’efficienza energetica grazie all’uso di luci LED e aperture ben posizionate.
Questo soggiorno è la prova che è possibile unire lusso discreto, funzionalità quotidiana e rispetto per l’ambiente. Un progetto che parla di casa, di autenticità e di ritorno alle origini, senza rinunciare alla raffinatezza del design moderno.
Comments